Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Acoustic. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Acoustic. Mostra tutti i post

martedì 14 novembre 2023

Grift - Dolt Land

#FOR FANS OF: Neofolk
The Swedish solo-project Grift was founded by Erik Gärdefors more than a decade ago. Erik has been a quite active member of the extreme metal scene in Sweden. His previous and also current projects are closely tied to the black and death metal subgenres, where he has shown his talent. With Grift, we can appreciate a further vision of Erik’s musical interest as he brings a strong folk influence on the ‘creation table’, where Grift was crafted. Since its inception, Grift’s music has been a quite palatable mixture of black metal and neo folk influences. As it usually happens the first opus entitled 'Syner' already had a very solid mixture of both genres, although the black metal elements sounded a bit harsher than in the subsequent releases. With albums like 'Arvet' or 'Budet', the intrinsically melancholic influence of the neo folk music impregnated the full compositions of Grift and even the blackest metal elements had a strong influence of the aforementioned subgenre. That led to the creation of something unique and, therefore, forged Grift’s own musical vision.

With the new opus entitled 'Dolt Land', Grift leaves behind all the black metal elements, at least for this release, as it seems that the artist contemplates the beauty of its land’s nature and consequently, tries to create an appropriate musical experience for the listeners.  So, 'Dolt Land' is logically a folk/neo-folk album with a strong melancholic touch, which is so present in the purely folk albums that metal projects release in Scandinavia. The album is an immersive experience and a very pleasant listen if you like this kind of slightly gloomy form of folk music. The nature-related ambience of the album opener "Silverne Sitg" is a fine example of what you can listen to here. The nature sounds are elegantly missed with folk instruments, which slowly gain the main role, creating a nice bridge from the wild sounds to the man created ones. Erik’s voice sounds great as he has a deep and emotional tone which is very appropriate for this type of music. Even though an album like this may not have greater variations in the tone and pace, this composition shows that some variations are possible in order to enrich the composition and make the song more interesting. Another aspect where Erik tries to add some different touches in his own voice, as he adds a raspier tone in several compositions, for example in "Nattens Pilgrim". This addition, alongside the use of different folk instruments and variation in the intensity of the structures, help to create folk songs which are not so monotonous. Another song which I enjoy quite a lot is "En Hemskog", that is an acoustic guitar-driver composition, maybe with less variation than other compositions, but with  a very nice work with this instrument that makes me appreciate it a lot.

In conclusion, 'Dolt Land' is a temporary departure from Grift’s fusion of neo-folk and black elements, and although this may disappoint some of its fans, I personally urge all of them to give a chance to this album, as it is a very tasteful and enjoyable listen. (Alain González Artola)

(Nordvis Produktion - 2023)
Score: 75
 

mercoledì 30 agosto 2023

In the Ponds - Fever Canyon

#PER CHI AMA: Heavy Blues
Rilassiamoci un attimo con il sound dei californiani In the Ponds che, in questo ‘Fever Canyon’, sembrano voler divertirsi con una jam session all’insegna dell’heavy blues, sporcato da partiture ambient e venature western. Questo almeno quanto ci racconta la chitarra che apre “The Lost City” e sembra catapultarci in un mezzogiorno di fuoco di un qualunque film western anni ’70. La chitarra ulula che è un piacere, un po’ come se fosse il lupo di una qualche tribù indiana che guardando la Luna, volge il muso verso il cielo rilasciando il suo inconfondibile verso. Non troverete altri strumenti qui, se non l’intrigante ricamo di David Perez alla sei corde, supportato dai tocchi di basso di Jennifer Gigantino. “Windmill Blades” e “Making Time” si muovono sulla medesima falsariga, offrendo quindi lo stage alla chitarra e ai suoi giochi in chiaroscuro, una sorta di strimpellare al bagliore di un fuoco acceso in mezzo alla foresta, ammirando il pallore della Luna e assaporando l’aria fresca dei boschi del mid-west. (Francesco Scarci)

martedì 29 agosto 2023

Judith Parts - Meadowsweet

#PER CHI AMA: Ambient/Dreamwave
L'elemento base qui è il trip hop, in una forma ulteriormente rarefatta, liquefatta in profondi echi sconfinati, governati da una calda voce e da un radicato concetto di musica sospesa che condiziona tutta l'opera. È il caso del brano d'apertura che regala il titolo a questo nuovo album, 'Meadowsweet', delicata ma cupa, soave ma decisamente destabilizzante, in un contesto di sensibile estraneazione dalla realtà. Ed è in questo mondo surreale che Judith Parts, violinista, cantante, music producer e sound designer estone, con base operativa in Danimarca, libera ed elabora le sue visioni musicali. Tra musica eterea ed elettronica minimale e futurista, drone music e tappeti cosmici, Judith ha imparato bene la lezione di certo morbido acid jazz evanescente e i vari segreti del trip hop, raffreddando e smembrando gli acuti ritmici dei Portishead, utilizzandone la veste canora, adattandola alle sue tele musicali, utilizzandone i metodi e raffinandone un sound personale anche se non nuovo, che si impreziosisce di piccole venature rubate alla musica classica. E ancora, atmosfere al rallentatore, come quasi a tessere una trama che funge da colonna sonora di un film astratto e dai colori tenui, al contempo abbaglianti, ipnotici ed emotivamente pericolosi ("November"). La veste soundtrack rincorre spesso e volentieri tra i brani di questo secondo lavoro dell'artista baltica, ma è con la sua tonalità eterea da musa irraggiungibile, che unita ad una diffusa tensione emotiva, che si toccano le vette più alte, ed il romantico brano "Burn Like Witches" ne è la prova più tangibile, una song elevata quasi a forma mentale zen per le orecchie. "Intro 1" sembra un estratto da un documentario sciamanico e introduce "Nettle Field", uno dei brani più ritmati del disco, con un sound al confine con le geniali sonorità world music del compianto Mick Karn, ma debitamente ridotte all'osso e sezionate a dovere. "Apple Tree" si muove tra sussulti rumoristici, elettronica sperimentale e un cantautorato d'intima bellezza che trova un altro picco di massima espressione nella conclusiva "Spells", un brano dallo spaziale gusto organistico, dove possiamo immaginare un organo con visuale sul cosmo e in uno schermo ipertecnologico, un lento scorrere d'immagini tratte dai migliori film di Wim Wenders. Un brano che non avrebbe sfigurato nella magnifica colonna sonora del film "The Million Dollar Hotel". Questo disco segna il percorso che potrebbe dare una svolta credibile per una rinascita, ancora più intensa, sperimentale e ricercata della musica elettronica in chiave trip hop. Un disco da non sottovalutare per la qualità delle sue atmosfere sospese ed irraggiungibili, ideali per gli amanti della musica sognante e futurista. Ascolto consigliato. (Bob Stoner)

mercoledì 19 ottobre 2022

The Mañana People - Song Cycle, Or Music For The End Of Our Times

#PER CHI AMA: Psych Folk/Indie
Rimango sempre sbalordito quando incontro band di questo tipo e scopro che la loro provenienza il più delle volte è la Germania. Certo, in questa terra è nato il krautrock direte voi, quindi la psichedelia è di casa, ma la diffusione del psych folk, rimodernato e aggiornato ai nostri giorni, è cosa più in disuso di questi tempi, quindi, voi giurereste sul fatto che il folk psichedelico oggi, abbia trovato casa a Bonn? Dopo aver ascoltato questo duo tedesco, me ne sono convinto, ed è innegabile che in Germania esista un'anima psichedelica molto radicata. Sono rimasto affascinato dal modo intrigante di intendere la musica in questione da parte di questi due giovani musicisti, una commistione di voci e modi di fare del passato, filtrate da sonorità fresche, ricercate e moderne. Partiamo dal fatto che i "Fab Four" e i The Moody Blues hanno lasciato un segno nell'infanzia dei due giovani artisti, che il Paul McCartney dell'album 'Ram' sia uno degli imputati assieme al suo psichedelico amico John, che i richiami ai The Flamming Lips più pop e moderati siano indiscutibili, la presenza lontana del buon Syd Barrett, l'influenza e la precedente collaborazione con Bonnie Prince Billy e un'arrangiamento molto spesso degno delle visioni migliori del grande Nick Drake, fanno di quest'album un'ottima espressione di come si possa suonare stralunati oggi, senza cadere nel plagio o nella ripetitività, in maniera del tutto naturale e originale, creando un disco coloratissimo e vitale, caldo e brillante, proprio come se l'anno in corso forse il 1968. Impossibile dare un premio al pezzo migliore, visto che il disco scivola deliziosamente canzone dopo canzone con una facilità d'ascolto impressionante, tanta è la quantità di suoni e arrangiamenti cosmici presenti al suo interno, la sua orecchiabilità, e l'equilibrio tra forme retrò e soluzioni moderne è attraente e dona alla band un'identità forte e chiara. Tutto è al posto giusto e nelle giuste percentuali si dividono il folk, il country, il pop, la psichedelia ed il lato elettronico minimalista, con una capacità di riesumazione e restaurazione dei canoni di un genere che non sentivo così costruttivo dai dischi degli Scott 4 di fine anni '90, ed in tempi recenti nell'album 'The Brave and the Told' dei Tortoise proprio con Bonnie Prince Billy. Non solo nel comporre ma anche nel canto, i The Mañana People, sono degli autori formidabili, che generano liriche ad effetto, che possono spaziare dagli echi di Arcade Fire ai già citati Fab Four o The Moody Blues, con una facilità ed un'eleganza non comuni. Un disco da ascoltare e riascoltare più volte, un disco che si presenta come semplice prodotto folk, ma che al suo interno nasconde molto molto di più, un vero bosco incantato di suoni e rimandi musicali, un album consigliato a chi ama farsi sorprendere e farsi trasportare in altri mondi a suon di musica allucinata. Imperdibile per gli estimatori del genere. (Bob Stoner)

venerdì 24 giugno 2022

Árstíðir - Tvíeind

#PER CHI AMA: Electro/Indie
Arrivano con la medesima ineluttabilità del tuono che segue il lampo, o del sorrisino che segue la scorreggia: prima i bagliori di visibilità internazionale e poi le roboanti collaborazioni, nello specifico con artisti della nuova electrowave islandese (Ruxpin e Kippi Kanínus) e russa (Iamthenorning, Veell). E, infine, l'inevitabile raccolta di reingegnerizzazioni musicali. Accade così che l'immaterialismo celtico di "Ljóð í Sand" trasmuti in un ipercinetico quasi-jungle mix con ampie aperture space-age, una sciamannanza da inizio '00, se ci pensate, o che "Lost in You" acquisisca certa iperdrammaturgia stile Anathema per pop-morbidirsi successivamente nella seconda parte, o ancora che "Days and Night" venga permeata da quell'elettronica glaciale da ?syntax-error che ricordavate nei primi dischi dei Sigur Rós, o infine che "Á Meðan Jörðin Sefur" (reinterpretata da una anodinica vocina femminile) e "Shades" acquisiscano, seppure in modi assolutamente differenti, certe sinestetiche sensazioni metereologiche poi ampiamente esplorate nel successivo 'Hvel'. Accade, sì. E non ci puoi fare niente. (Alberto Calorosi)

sabato 12 marzo 2022

Koffinsurfer - S/t

#PER CHI AMA: Doom Acustico
Avete mai sentito parlare di doom acustico? Io prima di oggi francamente mai mi ero imbattuto in questo genere di sonorità, ma grazie ai Koffinsurfer, ho avuto la fortuna di sperimentare questa musicalità controversa. Di che cosa si tratta? Banalmente, di una porzione acustica su cui si collocano le growling vocals del mastermind dei nostri, con qualche effetto dronico a corollario della proposta di questa band (un duo a quanto pare), di cui ho trovato poco o nulla sul web, fatto salvo che sembrerebbe essere un side-project di un'altra entità, i Cikuta, di cui non ho trovato nulla, quindi siamo punto e a capo. "Barndomsminne fra Nordland", l'angosciante "With Hooks and Hammers" e la sussurrata "When The Grey Storms Fall" costituiscono alla fine il trittico di pezzi che fanno a capo a questo elegante 7" omonimo. Il pezzo che più ho gradito di questo inedito trio, è stato quello che chiude il dischetto, complice una interessante progressione acustica ed una certa vena selvaggia nel dare i colpi di plettro alla chitarra, quasi ad evocare i Nirvana più incazzati del loro 'Unplugged in New York', con una voce che però arriva direttamente dall'oltretomba. Riuscite solo ad immaginarli? Dubito, pertanto fareste meglio a dare una chance ai Koffinsurfer. (Francesco Scarci)

(Bad Road Records - 2016)
Voto: 70

https://badroad.bandcamp.com/album/koffinsurfer

domenica 6 febbraio 2022

Goatpsalm/Horthodox - Ash

#PER CHI AMA: Ambient/Noise
Che simpatica accoppiata quella formata dai russi Horthodox e Goatpsalm, due realtà underground riunite in una specie (in realtà suonano insieme su tutti i pezzi anzichè dividersi il disco) di split album intitolato 'Ash' e registrato tra il 2019 e il 2021 in molteplici luoghi. Complice il Covid, infatti i nostri si sono adeguati a registrare in momenti e località differenti. Ne escono questi sette brani che si aprono con "The Last Days", un'accozzaglia di rumori sinistri da castello infestato. Sembrano infatti i classici suoni di catene quelli che si sentono in sottofondo, cosi come quello delle assi di legno in assestamento quelli che li accompagnano. Il tutto prosegue incomprensibilmente per otto minuti quando finalmente affiora una chitarra acustica a farmi capire che forse riuscirò a scrivere anche di musica in questa recensione, ma in realtà sarà solo ambient/noise quello che scorgeremo da qui in avanti. Dopo i primi 13 snervanti minuti, ce ne attendono altri 10.30 con l'acustica irrequieta di "Fragile Walls of Salvation", inquietante quanto basta per rappresentare l'ideale colonna sonora da film thriller. Quel che a quanto pare è più interessante sottolineare di questo disco sperimentale è la tematica che dovrebbe affrontare, almeno visivamente (non essendoci traccia di voci), ossia lo scisma della Chiesa russa risalente al XVII secolo quando si separò in Chiesa ortodossa ufficiale e movimento dei Vecchi Credenti. Detto della mia perplessità di fronte ad un progetto di questo tipo, data la sua scarsa musicalità e fruibilità, vi segnalerei "When God Went Silent" per la sua dronica vena folk e "A House With No Windows" dove vedo ancora un barlume di speranza nel sentire musica strumentale attraverso le casse del mio stereo. Poi gran spazio ancora a rumori ("Night over Onega"), porzioni dark ambient ("Horned Shades of His Servants") ed inquietudini varie ("Ash") per un disco raccomandato solo ad una striminzita frangia di ascoltatori (che potrebbe includere anche il nostro Bob Stoner). Gli altri se ne tengano ben a distanza. (Francesco Scarci)

domenica 5 dicembre 2021

Árstíðir - Live in Dresden 2013

#PER CHI AMA: Indie/Folk
Registrato nella secentesca Dreikönigskirche, una (mica tanto) pittoresca chiesolona situata nel centro di Dresda, nel corso del minitour in supporto di 'Svefns Og Vöku Skil', questo eccellente live di soli trentuno minuti beneficia oltremodo del riverbero acustico caratteristico dei luoghi di culto che assurge a una sorta di amplificatore emozionale del suono, tanto nei momenti più intimi ("Orð Að Eigin Vali" e "Days and Nights") quanto nelle più ardimentose galoppate interiori ("Á Meðan Jörðin Sefur" o lo straordinario medley "Shades / Tárin"). Niente preti dei miei stivali, niente sermoni, ostie da benedire né fedeli da intimorire. Sei canzoni derivanti dal già citato 'Svefns Og Vöku Skil', una dal precedente 'Árstíðir' e una dal successivo 'Verloren Verleden'. Senz'altro il modo più logico e moderno di utilizzare una strabenedetta chiesa. In chiusura, una fantasiosa versione a cappella del tradizionale islandese "Heyr, Himna Smiður" registrata nella stazione dei treni di Wuppertal, il cui video raggiungerà una certa, inspiegabile, web-virulenza. (Alberto Calorosi)

venerdì 8 gennaio 2021

Silent Eyes - S/t

#PER CHI AMA: Acoustic Prog Rock, Riverside
I Silent Eyes (monicker che ricorda il titolo di un brano di Paul Simon) sono una one-man-band dalle sfumature eccentriche e nostalgiche, un porto sicuro per un ascolto di un rock acustico mosso che incontra pace e generi variegati. La prima traccia di questo album omonimo, “Homeward Bound” ci porta letteralmente a casa. La voce del mastermind Keelan Butterick spezza il silenzio di un locale vuoto in cui si muovono chitarra ed ugola, un tutt’uno che accarezza un sound melancolico. Suoni dalle reminescenze prog (penso a Riverside o Porcupine Tree) si addolciscono in un pop rivisitato. Sonorità trasversali a vari generi sfumano nel racconto del cantare non del cantante. Il pezzo si chiude con virtuosismi chitarristici che non vogliono lasciare la scena, quasi ad esserne dipendenti. Epilogo lento e mellifluo. Veniamo a “The City”. Dondolo lentamente sul mio centro. Altrettanto lentamente provo ad entrare nelle pieghe di questa canzone. D’improvviso, un sorriso sghembo ed una ferita si aprono. Si. Perchè “The City” non lascia spazio alla mente, ma sussurra al cuore. E se ascoltando una canzone la commozione ci mastica l’anima, allora dobbiamo dare spazio alle fauci per riprenderci il cuore. Mi ridesto dal viaggio delle prime tracce quando parte “These Days”. Si librano sfere di luce nel buio della notte. Salvami. Perdonami. Conducimi. Ed il viaggio si ferma. Strappa il respiro. Poi ci rianima. Un prendere ed un dare. Un sussulto ed un sospiro. Una terra bruciata ed un fiore. Qui l’atmosfera si confonde in parole e musica. Ciclico. La terra trema leggera sotto “Ocean Blues”. La voce è avvolgente in una tensione superficiale che terrà sempre gli atomi in intorni coesi. Gli occhi si chiudono, il corpo no. Un messaggio da farsi passare attraverso. Un vivere di sensazioni, emozioni e musica. L’album del factotum australiano (qui aiutato da una serie di amici tra cui il Bloodwood String Quartet con tanto di viola, violino e violoncello) si chiude con “For You”. E siamo su una spiaggia dimenticata dal tempo e dallo spazio. Il fuoco è acceso. La fiamma imperante. Il silenzio tra i crepitii alimenta la voce di fondo che fa gongolare l’anima. Spengo la luce. Alzo il volume. Così dovete ascoltare questo'album. Un lavoro di classic rock acustico, dai tratti folk, fuori dagli schemi. Quest'album vi lascia lo spazio che si prende. (Silvia Comencini)

lunedì 21 dicembre 2020

Cave Dweller - Walter Goodman (or the Empty Cabin in the Woods)

#PER CHI AMA: Neofolk/Psych
Sono dieci i brani che compaiono in quest'album di debutto in qualità di solista, del musicista americano Adam R. Bryant. Uscito con il nome di Cave Dweller (da non confondere con altri, omonimi progetti sparsi per il web), già mastermind e componente effettivo della band post industrial, Pando, Mr Bryant ne evolve il concetto musicale, spostandolo decisamente verso le terre sconfinate del neofolk. Dieci canzoni immerse nelle nebbie mattutine, notti insonni e spazi aperti di natura incontaminata tra i paesaggi del Massachusetts. Storie che parlano di solitudini e disordini mentali, malattie, affrontate con il tono solenne del folk apocalittico ("Ancestor"), dell'alternative country filtrato dalla più buia espressività del dark e dell'alternative più rumoroso ("Why He Kept the Car Running"). La ballata nello stile di David J, soffocata da rumori d'ambiente, cicale, uccelli, fruscii, registrazioni in finto low-fi, una sorta di Burzum in veste di menestrello folk, imbevuto nello shoegaze, che a suon di chitarre acustiche mescola la selvaggia libertà di 'Into the Wild' con certo noise minimale e sperimentale, tanto caro ai Death in June. 'Walter Goodman (or the Empty Cabin in the Woods)' è un disco intimo e frastagliato, che riporta alla mente proprio l'album del 2016, 'Negligible Senescence', degli stessi Pando, con una ricercata vena poetica di base che si snoda lungo tutte le tracce. A volte si sentono echi post rock ma il suono è scarno, acustico e pieno di interferenze, anche il folk psichedelico appare tra le fila, ma il buio lo anima e lo rende tragico, mai spensierato, spesso ipnotico, malinconico, a volte persino evanescente, quasi ad inseguire un suono fantasma che ammalia, rapisce e sconcerta ("Where Trees Whispers"). Parti recitate e rumori d'ambiente inquietanti, disseminate ovunque ("Upon These Tracks"), registrati con smartphone e qualche altro aggeggio anomalo. Allucinazione e un senso di angoscia che si trasforma nei quattro brani conclusivi, spostandosi verso una tenue luminosità quasi pastorale con il coro di "The Secret Self", la cavalcata, alla Hugo Race (tipo 'Caffeine Sessions 2010'), tra country e synth wave cosmico di "Your Feral Teeth", lo strumentale dal solitario e rallentato passo bluegrass con il sottofondo di gabbiani e mare di "Bliss" ed il finale (con l'inizio che ha la stessa intensità della splendida "October" degli U2) lasciato ai rintocchi di piano di "To Return", segnano il battito di un disco non convenzionale, pieno di paesaggi in chiaroscuro tutti da scoprire, un viaggio insolito nel mondo di un folk parallelo, assai personale, intimo e nero come la pece, votato alla pura espressività poetica, per certi aspetti coraggioso ed innovativo. Una nuova veste per il neofolk a stelle e strisce. (Bob Stoner)

martedì 22 settembre 2020

Magni - S/t

#PER CHI AMA: Folk Acoustic Rock, Tenhi, T.K. Bollinger
Da membri ed ex membri di Until the Sky Dies e Idiot Robot, ecco a voi i Magni, band originaria di Phoenix che si presenta al pubblico con questo EP omonimo di quattro pezzi. La band, formatasi per mano di Clint Listing durante le sessioni dei suoi Until the Sky Dies, combina visioni dark folk sulla scia di quanto fatto da Tenhi o Antimatter, due band citate dallo stesso Clint nella pagina bandcamp dei nostri. Il dischetto si apre con le tenui suggestioni di "Pagan Vastland", una song che scorre sui tiepidi e malinconici accordi di chitarra acustica e una voce ancora bagnata da whiskey e sporcata dal fumo di una sigaretta. "Ragnarok" prosegue su queste coordinate, forse ancora più oscure e fragili dettate da enigmatici tocchi di tastiera dal forte impatto destabilizzante; quello che cambia rispetto all'opener è l'utilizzo di una voce che sembra travalicare nel black ma che dà comunque un pizzico di originalità alla proposta del duo dell'Arizona. Con "The Watcher" i nostri sembrano muoversi nei meandri di un gothic rock ancestrale, in una delle prime manifestazioni ottantiane del genere, penso a dei Joy Division decisamente depotenziati e de-elettrificati. In chiusura "Gold Fields", un altro pezzo dedito ad un mix tra folk, rock acustico e blues, con qualche rimando anche a T.K. Bollinger. Insomma, quello dei Magni è un discreto esordio per gli amanti di sonorità soffuse e raffinate. (Francesco Scarci)

(Dead Games Records - 2020)
Voto: 65

https://magnifolk.bandcamp.com/album/magni

venerdì 27 marzo 2020

Dark Fount - Become the Soul of Mist (幽浮林澗之霧)

#PER CHI AMA: Black/Acoustic Folk
Dati per dispersi da ben 13 anni, i cinesi Dark Fount tornano a farsi vivi, rilasciando un EP (tra l'altro disponibile in soli 30 pezzi esclusivi in cassetta) di un paio di brani, edito dalla Pest Productions. La one-man-band di Tai'An, guidata da Li Tao, si è fatta portavoce fin dagli esordi del black metal made in China, in compagnia dei soci di scuderia Zuriaake. Dicevo solo due pezzi per questo 'Become the Soul of Mist', che si aprono con il black mid-tempo di "幽浮林澗之霧", un esempio di glaciale e melodico sound oscuro che vede delle accelerazioni al limite del post black comparire nella seconda metà del brano, ove le grim vocals del mastermind cinese trovano ampio spazio, mentre la melodica linea chitarra ricorda un che dei Mahyem di 'De Mysteriis Dom Sathanas'. La seconda "餘燼" è una suggestiva song acustica che nel suo desolante e malinconico incedere folk, sembra tributare quell'ultimo saluto alle vittime del virus che sta falcidiando il mondo in questi giorni complicati. Certo la proposta del musicista cinese è un po' troppo risicata per delineare in modo strutturato il come back discografico dei suoi Dark Fount, per cui conto assolutamente di risentirli quest'anno in un disco dalla durata più importante, per ora da parte mia solo un ben tornato. (Francesco Scarci)

(Pest Productions - 2020)
Voto: 64

https://pestproductions.bandcamp.com/album/--8

lunedì 16 dicembre 2019

We Lost the Sea - Triumph & Disaster

#PER CHI AMA: Post Rock Strumentale
Era addirittura dal 2013 che non recensivo qualcosa degli australiani We Lost the Sea. Da allora le cose sono cambiate parecchio: in primis la band è diventata completamente strumentale e quelle che erano le divagazioni post-hardcore dell'epoca, hanno lasciato ora il posto ad un post-rock cinematico che sento più influenzato dallo stoner piuttosto che da correnti più estreme. Alla fine quel che ne esce è 'Triumph & Disaster', il quarto lavoro dell'ensemble di Sydney, che ci narra la personale visione post-apocalittica di un mondo ormai al collasso, attraverso gli occhi di una mamma e suo figlio, in quello che è il loro ultimo giorno sulla Terra. Non certo rassicurante concordo, ma la musica funge da narrazione alla distruzione e alla tragedia incombenti. E "Towers" non poteva che essere la migliore song ad aprire le danze, attraverso i suoi controversi 15 minuti in chiaroscuro, che descrivono adeguatamente le emozioni che emergono da quel susseguirsi di eventi catastrofici che sanciscono la fine dell'umanità. Il tutto è fatto con un'alternanza certosina tra pesanti parti ritmate, frangenti ambient e fragorose ritmiche rallentate, che suonano come una marcia funebre a celebrazione del morto, in questo caso il nostro bistrattato pianeta. "A Beautiful Collapse" parte più in sordina, anche se quelle note cosi morbide suonano come un avvertimento, il classico monito per un'umanità ormai destinata a soccombere. Il muro ritmico risulta stratificato tra tre chitarre, basso, batteria e tastiere ad investirci quindi con una maggior veemenza. "Dust" è un breve intermezzo che si affida per lo più ad una chitarra acustica e a quella che mi pare essere una tromba che mi evoca un che dei nostrani At the Soundawn. Con "Parting Ways" ci si appresta ad affrontare un'altra bella maratona di oltre 12 minuti, che si apre sempre con quella raffinatezza ed eleganza che contraddistingue il sestetto australiano, con un ritmo che va via aumentando, fosse quasi il battito del cuore che assiste impietrito allo scatafascio generale. Interessante ma sembra quasi monca, una voce qui avrebbe rimediato a quel senso di vuoto che talora affiora dall'ascolto del brano. "Distant Shores" è ancora un esempio di malinconici suoni acustici dal flavour quasi country che ci introducono alla terza sfacchinata di oggi, i quasi 15 minuti di "The Last Sun", che rappresentano l'episodio più violento del disco, almeno nel suo incipit, visto che poi a prendere il sopravvento è una lunga parte acustica che si protrarrà ben oltre la metà del brano. Anche qui, con una voce a supporto, lasciatemi dire, che il risultato sarebbe stato di ben altra caratura. E finalmente la voce arriva con la conclusiva "Mother's Hymn", la voce di un angelo peraltro, che di nome fa Louise Nutting, che nella sua splendida ma tragica performance, viene accompagnata da chitarra, batteria e tromba in un inno maestoso che esalta finalmente le gesta dei We Lost the Sea, a cui caldamente consiglio di di ricorrere ad un maggior uso della voce celestiale della bravissima Louise, a quel punto vedremo sicuramente voti molto più alti. (Francesco Scarci)

sabato 12 ottobre 2019

Lucy Kruger and the Lost Boys - Sleeping Tapes for Some Girls

#PER CHI AMA: Psych Folk
Il paesaggio rimane immobile, tutto rimane immobile, luminoso, splendente e riflessivo, dopo l'ascolto di questo album edito dalla Unique Records. Tocchi leggeri di chitarra a scandire melodie astrali di una voce incantevole, ritmi leggeri, eterei, appena accennati per introdurre arie di magica seduzione e ipnotica malinconia. Solo così si può spiegare la seconda uscita, 'Sleeping Tapes For Some Girls', di questo splendido progetto della songwriter Lucy Kruger (già voce degli ottimi Medicine Boy) proveniente da Cape Town ma berlinese per la gestazione della sue opere sonore, che suona come Hugo Race & The True Spirit a rallentatore, rievocando la candida psichedelia folk e blues degli Opal, dei primi Low e le atmosfere evanescenti di certi Slowdive (epoca 'Souvlaki') virati al folk con la struggente malinconia acustica dei Cranes più delicati e se non possiamo premiarli col voto massimo all'originalità, poiché il genere intrapreso è ferreo nelle sue caratteristiche estetiche, li premieremo per l'implacabile bellezza di cristallo della Kruger, che in "Digging a Hole" stringe alleanze niente meno che con l'inarrivabile voce della mitica Nico. Brano dopo brano ci si addentra in un universo intimo ed introspettivo, la splendida "Half of a Woman" potrebbe far impallidire o svanire i brani dell'ultimo album di Florence and the Machine, per intensità e profondità espressiva. Il freddo del nord s'impossessa della chiave più intima del caldo verbo folk e sfodera gioielli di raffinata e rara bellezza, come "Cotton Clouds", una canzone così immobile, glaciale e sospesa in aria tanto irreale quanto magnifica. Ecco, da qui in poi il disco, che gode di una sonorità encomiabile, snocciola un gioiello dopo l'altro, accompagnando l'ascoltatore verso la conclusione, con una mistica sensualità destabilizzante, tra rituali e canti dal sapore antico e sciamanico, visioni di paesaggi sconfinati e irraggiungibili, tra Sharron Kraus e gli Hagalaz Runedance in salsa "All Tomorrow's Party (The color of Dirt)", un viaggio incredibile verso il mondo interiore, ove aprire il proprio cuore per aprire la mente attraverso le cerebrali composizioni di questa fantastica cantautrice, dalla spettacolare voce magnetica e seduttiva. (Bob Stoner)

venerdì 9 agosto 2019

Íon - Madre, Protégenos

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Rock Acustico, Antimatter
"Madre, proteggici...” Così apre il disco di Duncan Patterson, famoso per essere stato, in passato, il bassista degli Anathema e degli Antimatter, da cui fuoriuscì nel 2004, per dar vita a questo progetto denominato Íon. Dopo aver assoldato in giro per il mondo (Irlanda, Russia e Australia tanto per citarne alcune) un’innumerevole serie di musicisti dall’assoluto valore, il buon Duncan ha dato alla luce un album dalle variegate sfumature. 'Madre, Protégenos' potrebbe essere accostabile, cosi di primo acchito, a 'Planetary Confinement' degli Antimatter: atmosferico, introspettivo, direi quasi mistico, ma qui c’è dell’altro, in quanto Patterson, date le sue origini irlandesi, è stato palesemente influenzato dalla tradizione celtica, dall’ambient e dalla musica classica. Sfruttando inoltre, le performance di diverse vocalist originarie dalla Grecia, Italia e Messico, si possono respirare in questo lavoro, dall’approccio forse un po’ troppo minimalista, colori, culture e profumi di ognuna di queste nazioni. Altri elementi folkloristici, il flauto e il clarinetto, la viola e il mandolino, l’arpa e le percussioni, contribuiscono poi ad accompagnarci malinconicamente e poeticamente, in paesi lontani dove gustare le esotiche fragranze mediterranee. Il compositore irlandese ha concepito un qualcosa, lontano anni luce dai suoni degli Anathema: gli Íon (parole gaelica per indicare “purezza”) percorrono un viaggio spirituale all’interno delle proprie radici, che ha la sua summa in “Goodbye Johnny Dear”, canto degli emigranti irlandesi, scritto nel XIX secolo dal bisnonno di Duncan, Johnny Patterson. 'Madre, Protégenos' è sicuramente un disco d’indubbio valore, intimista e profondo in grado di spingerci, grazie alla sua magia, alla ricerca della nostra identità, il problema semmai è che il lavoro non sia alla portata di tutti. Se avete già raggiunto la della pace dei sensi, avvicinatevi tranquillamente a quest'album (che ricordo essere completamente acustico), altrimenti lasciate perdere, perchè le atmosfere pregne di tristezza e desolazione che si sentono lungo tutto il cd, potrebbero portarvi alla disperazione. (Francesco Scarci) 
 

domenica 12 maggio 2019

Anneke Van Giersbergen & Árstíðir - Verloren Verleden

BACK IN TIME:
#PER CHI AMA: Indie Acoustic
Dieci limpidissimi e lamentosissimi lieder di provenienza assortita nello spaziotempo, limpidamente e nordicissimamente arrangiati utilizzando piano barra quartetto d'archi (di solito un violino e tre violoncelli) oppure chitarra barra quartetto d'archi (rispettivamente: "Bist Du Bei Mir", di Gottfried Stölze, compositore barocco coevo di Bach e il tradizionale inglese fine 800 "Londonderry Air - Danny Boy" di Frederic Weatherly) oppure limpidamente e noiosamente interpretanti a cappella ("Heyr Himna Smiður", Árstíðir) o quasi-a-cappella (il tradizionale islandese "Þér ég Unni", non-arrangiato dagli Árstíðir e già proposto nel live a Brema del 2013). Il torpore è allontanato di tanto in tanto, quando l'asticella emotiva sale intenzionalmente di qualche tacca (la summenzionata "Londonderry Air", ma anche "Russian Lullaby", Irvin Berlin, 1927, "A Simple Song", Leonard Bernstein per Zeffirelli, 1972, e pure il romanticismo nordico di "Solveig's Song", Edward Grieg dal Peer Gynt, senz'altro il più prossimo allo spleen Árstíðir) a scapito, provvidenzialmente, di un certo soggiacente e fastidioso narcisismo di fondo. (Alberto Calorosi)

giovedì 22 febbraio 2018

Aura Hiemis - Silentium Manium

#PER CHI AMA: Funeral Doom
Ecco arrivare dal Cile l'ennesima one-man-band, capitanata da V., factotum di questi Aura Hiemis, in giro addirittura dal 2004 ma che per il sottoscritto rappresentano invece una novità, il che è strano considerato che all'attivo hanno ben quattro dischi, uno split ed un EP. Cercheremo di rifarci con l'ascolto di questo 'Silentium Manium', lavoro uscito a dicembre 2017 sotto l'egida della prolifica Endless Winter, ormai diventata sinonimo di funeral-death-doom. E Mr. V. (che ha peraltro un passato nei Mar de Grises che conosco invece assai bene), qui supportato da Lord Mashit, non tradisce le attese, forte di un lavoro dedito ad un inquietante e malinconico sound che con i dieci pezzi di questa release, riesce a trasmettere tutto il proprio pathos e dolore interiore, attraverso passaggi musicali lastricati di un profondo senso di pesantezza e disagio. Lo dimostrano i fatti: subito dopo l'intro strumentale di "Maeror Demens I" che insieme alle parti II, III, IV e V costituirà degli acustici bridge tra un pezzo e l'altro, sopraggiunge "Cadaver Fessum", esempio indefesso del monolitico sound proposto dai due musicisti di Santiago. Suoni a rallentatore, con riffoni inferti ogni cinque secondi e dilatati all'infinito, tastiere da incubo e vocalizzi da orco cattivo, raffigurano e certificano la proposta degli Aura Hiemis. Nulla è comunque lasciato al caso: il suono bombastico, gli arrangiamenti, l'ampio spazio affidato alla componente strumentale che dà enfasi alla drammaticità e al climax che s'instaura nel corso dell'ascolto di 'Silentium Manium'. Mi stupisce comunque l'originale approccio della band nel proporre la propria visione di doom: un esempio concreto è offerto da "Sub Luce Maligna", breve, quasi completamente acustica, sembra strizzare l'occhiolino ai primi Swallow the Sun. Analogamente fa "Between Silence Seas", e a questo punto deduco che sia il vero marchio di fabbrica degli Aura Hiemis per prendere le distanze dalla massa, che affida dei suoi quattro minuti spaccati di musica, la metà a suoni acustici e i rimanenti due alle sole chitarre, escludendo del tutto la componente vocale. Ma la cosa si ripete anche nella successiva "Frozen Memories", il che mi lascia ancora una volta perplesso perchè alla fine, "Cadaver Fessum" e la tremebonda ma atmosferica "Danse Macabre", sono gli unici episodi funeral doom del disco, in quanto il resto è un nostalgico flusso di suoni minimalisti, acustici e nostalgici. Ah, ultima segnalazione: il disco contiene dieci tracce, ma il lettore ne visualizza 11, questo perchè c'è la classica ghost track (quanto adoro ancora questi giochetti) che mostra un abito ancor diverso per i nostri, che partono da una ritmica quasi post black per poi affidarsi ad un suono più pulito e diretto che va a braccetto con l'utilizzo delle vocals, qui meno catacombali. Che stiano volgendo lo sguardo verso altri lidi? Lo scopriremo rimanendo sintonizzati sul canale degli Aura Hiemis. (Francesco Scarci)

venerdì 1 dicembre 2017

Vespertina - Glossolalia

#PER CHI AMA: Acoustic Experimental Folk, Chelsea Wolfe
Il mese di maggio, per la religione cristiana, è il mese dedicato alla Madonna. Quando ero ragazzino infatti frequentavo il rosario serale con i miei nonni, ogni sera di maggio. Si teneva la testa bassa e le mani congiunte e si recitavano innumerevoli avemarie, come sfondo campi di vigne ed il pigro tramonto primaverile. Sono proprio questi mesi di maggio della mia infanzia che riaffiorano vedendo Lucrezia decantare salmodie e arpeggiare dolcemente la chitarra sul palco dell’Arci Dallò, un’esperienza che non può essere relegata al solo aspetto musicale. Vespertina è in grado di creare una dimensione alternativa che pare raggiungibile solo attraverso anni di raccoglimento e di ascetismo, in cui la luce si fa da parte cosicché le tenebre possano sfoggiare il loro divino splendore. 'Glossolalia' è il nome del disco, una fusione tra “glosso” (lingua, dal greco) e “litania”, perfettamente calzante visto la similitudine delle tracce a preghiere dimenticate e l’utilizzo non convenzionale dell’italiano che va a quasi a delineare un nuovo idioma. Lucrezia spezza spesso le parole oppure le deforma incastonandole in vocalizzi mistici ed eterei, tanto da lasciare il significato dietro di sé per creare con i soli suoni un ambiente fuori dal tempo e dal pensiero. Il disco è stato preceduto dallo splendido singolo “Nuova York” un’uggiosa ballata che porta con sé un’oscurità ineffabile e delicata, a tratti sembra di sentire Chelsea Wolfe cantare su un brano di John Fahey. La malinconia e l’emozione impregnano il pezzo, tanto da ricordarmi un’alba invernale sulla sterminata campagna in pieno medioevo. Un contadino si appresta ad uscire dalla sua baracca, ancora intorpidito dal freddo, le mani crepate dall’umidità e dal lavoro. Assorto nelle faticose e ripetitive pratiche quotidiane, avanza lentamente tra gli alberi spogli. Lo sguardo però è rivolto alla bianca luce dell’alba che filtra attraverso la nebbia e per un attimo il velo della realtà si apre, la ripetizione si rompe e la maestosità della natura porta ristoro e conforto alle sue stanche membra. Dico di ricordare perché mi pare di aver vissuto in prima persona quello che ho sentito, anche se non può essere vero. In 'Glossolalia' è l’intimità a creare quest'effetto estemporaneo, intimità che è assieme un pregio ed un limite, sarei infatti molto curioso di sentire come le geremiadi di Vespertina possano essere rese attraverso l’utilizzo di altri suoni e di arrangiamenti magari più orchestrali. Ma questa è solo una mia curiosità, i componimenti acustici sono intimi per natura e Lucrezia è in grado di sfruttare questa caratteristica al meglio, come dimostrato nel pezzo di chiusura “Slumber”, che sa di mattina e di nostalgia e che suona come una preghiera pronunciata non per dovere o per fede, ma unicamente per il profondo bisogno dell’anima. Il brano è impreziosito dall’iniziale botta e risposta tra la voce e l’arpeggio di chitarra alla “Wine and Roses” di J. Fahey; una voce a metà tra un lamento ed una supplica poi si fa strada tra gli accordi, come a voler evocare qualcosa che non esiste più, come un fedele che nella sua preghiera dapprima ringrazia ma poi si lascia andare e disperato invoca su di sé la grazia divina. (Matteo Baldi)

(Dischi Bervisti, Dio)))Drone, Toten Schwan Records - 2017)
Voto: 80

https://diodrone.bandcamp.com/album/glossolalia

sabato 25 novembre 2017

Spectrale - ▲

#PER CHI AMA: Ambient Acustico
Da sempre il triangolo è simbolo della divinità, dell'armonia e delle proporzioni, ma esso rappresenta dal punto di vista esoterico, anche mente, corpo e spirito che devono essere equilibrati in tutte le loro parti per ricongiungersi in un nuovo essere o Super Io. E ora quel triangolo diviene anche il titolo del side project di Jeff Grimal, chitarra e voce dei The Great Old Ones, che con i suoi Spectrale, in compagnia di Jean-Baptiste Poujol, Léo Isnard e Raphael Verguin, dà libero sfogo alle proprie celestiali elucubrazioni, che già lo scorso anno avevamo avuto modo di apprezzare nello split in compagnia di Heir e In Cauda Venenum. Nove le tracce a disposizione dei nostri che da "Andromede" a "Retour Sur Terre", ci accompagneranno attraverso un'esperienza eterea che col metal non ha davvero nulla a che fare. La musica dei Spectrale è infatti acustica, esoterica, quasi interamente strumentale e si muove attraverso sinuose melodie che avvolgono l'ascoltatore con il delicato tepore di una chitarra o il caldo e magico suono di un violoncello imbizzarrito che somiglia al battito d'ali di un calabrone pronto a pungere. Difficile identificare un brano piuttosto che un altro, '▲' va gustato tutto d'un fiato per poter godere della meditativa proposta del combo transalpino. Introspettivi, misteriosi, esoterici, gli Spectrale ci regalano la loro forma d'arte da assimilare a livello organico, un viaggio in terre lontane, mediterranee, forse mediorientali, più probabilmente indiane o addirittura dell'estremo oriente. Un viaggio sulla via della seta che sublima i sensi, inganna la mente e riempie l'anima. (Francesco Scarci)

(Les Acteurs De l'Ombre Productions - 2017)
Voto: 80

JoDöden – Sittandes I Sjön Med Vatten Över Huvudet

#FOR FANS OF: Black/Folk, early Ulver, Burzum
It’s pretty usual that metal musicians, who take part in several bands, tend to release solo albums just to make some music based on their different influences or musical roots. This is the case with JoDöden’s debut 'Sittandes I Sjön Med Vatten Över Huvudet', which I must mention, it’s a quite funny album title (a rough translation would be “seated in the lake with water over the head”). JoDöden, the mastermind behind this homonymous project, is already known in the black metal scene due to his main projects. Whirling is a band which combines black metal with avant-garde influences, while Sorgeldom was founded by the Swedish mastermind as an acoustic project. Later the project evolved to black metal, becoming a full band with the addition of several members. 

Taking into account the aforementioned musical background and after having listened to the album, I come to the logic conclusion that he has somehow returned to his roots with this solo album. 'Sittandes…' is a nature themed album and specifically a Nordic nature based work. Those beautiful coastal northern towns and extensive forests have served as a spiritual inspiration för JoDöden, whose music tries to evoke the vast and cold essence of northern Sweden. The album has an organic sound, far from those ultra-polished modern works, which in my opinion suits perfectly well the music. As far as I know, these songs have been recorded in different places, moments and even different moods. This explains the heterogeneous sound of these tracks, which initially can be confusing. A good example is the difference in the production between the opener track, “Aprilvädret”, and the more blackish track “Bottenlös”, which comes immediately after the first song. This song has a quite filthy production in comparison. Both tracks are also a good example of what we can find in this work. Stylistically, the album is mainly instrumental, with a great role for the acoustic guitars (like in the first track), while the second one is an example of how JoDöden tries to introduce some of his black metal and avant-garde influences. Anyway, as I have already mentioned, the acoustic sections are quite common and they are usually mainly instrumental. In that aspect, this album reminds me at times Wongraven or even the most acoustic tracks by Ulver. The very few “blackish” sections sound a little bit out of place, although I find them interesting. This is mainly because they add an extra point of variety, which is something this album really needs. The long and sometimes tedious acoustic tracks are, from time to time, broken by slightly avant-garde influenced compositions, which make this album a weird beast. 

In conclusion, JoDöden’s debut solo album is a strange folk album. It combines a nature themed folk with some avant-garde influences and minor black metal sections. It’s mainly instrumental and repetitious style makes it a difficult listen if you don´t usually listen to this sort of stuff. Unsurprisingly, he covers a Burzum track, a band which is well-known for not having very varied tracks. As it happens with Varg’s stuff, JoDöden is a project you really need “feel” in order to really appreciate his music. (Alain González Artola)

(Nordvis Produktions - 2017)
Score: 50